News Approfondimenti Interviste
Il lavaggio dei motori affidato a ULTRASUONI I.E.
Velocità e precisione garantiscono ottime performance
Di cosa si tratta.
ULTRASUONI I.E. di Milano è un'azienda italiana specializzata nella progettazione e costruzione di lavatrici digitali che impiegano la tecnologia degli ultrasuoni. I dispositivi commercializzati ben si adattano alle esigenze di ogni tipo di azienda, indipendemente dalle sue dimensioni: dal laboratorio artigiano alle grandi aziende. Tra i destinatari sono incluse le autofficine.
Come funziona.
Il lavaggio a ultrasuoni avviene attraverso un processo semplice, attivato da due pulsanti e un interruttore generale. La lavatrice è quindi di facile impiego. Una volta avviata, la lavatrice procede in autonomia. Una sorgente produce gli ultrasuoni mentre un apposito liquido (acqua a cui viene aggiunto uno specifico additivo a seconda del pezzo da lavare) favorisce la trasmissione delle onde. L'azione del detergente combinato alla temperatura di impiego favorisce la pulizia. Una potente onda sonica e ultrasonica con multifrequenza digitale istantanea in un ampio raggio di sintonia a banda larga: da 18 a 350 khz e da 100 watts a oltre 20 kwatts per singolo generatore di ultrasuoni. Il processo di lavaggio include le fasi di risciacquo e protezione degli elementi trattati.
Quale aiuto in particolare forniscono gli ultrasuoni nel lavare parti di automezzi e motociclette.
Gli ultrasuoni raggiungono ogni singolo punto del liquido, dei pezzi e dei particolari immersi nella vasca interna della macchina di lavaggio. Tutti i residui di olio, grasso, paste di lavorazione, calcare, coloranti, grafite, metalloidi, polverini, calamina e carbonizzazioni vengono totalmente asportati e scomposti in pochi istanti. Gli ultrasuoni raggiungono anche le zone più nascoste quali cavità , fori ciechi e superfici interne nascoste.
Quali componenti meccaniche si possono lavare.
Tutte quelle da cui è formato un motore: bielle, pistoni, frizione, collettori, iniettori, ecc. Si possono detergere tutte le parti meccaniche. E' possibile applicare tale tecnologia anche alle componenti dei motori elettrici quali avvolgimenti e schede.
Quali sono i tipi di intervento che è possibile praticare.
Quali sono i vantaggi degli ultrasuoni nel lavaggio dei motori degli autovecicoli e dei motocicli.
Per prima cosa gli ultrasuoni rispettano le superfici in quanto le onde non le intaccano e non richiedono detergenti troppo forti che, come è risaputo, possono creare attacco chimico ai metalli e alle leghe leggere di cui sono fatti i componenti dei motori delle autovetture.
Per effetto dell'onda ultrasonora l'azione tensioattiva del detergente si concentra meglio sullo sporco e scompone velocemente, staccando meglio gli inquinandi e i depositi di sporcizia dai componenti che il meccanico stà ripristinando e revisionando.
L'uso di sostanze abrasive porterebbe comunque a una buona pulizia dei pezzi ma a scapito dell'integrità delle superfici coinvolte.
In secondo luogo si ottiene una qualità maggiore della pulizia perchè le onde vibranti spazzolano con estrema precisione, a livello di micron e così nessuna area dell'oggetto trattato è trascurata.
Quanto dura un ciclo di pulizia.
La durata è variabile a seconda del componento da pulire e dalla necessità . Da pochi secondi a qualche minuto o anche di più.
Come è possibile acquistare le lavatrici ULTRASUONI I.E.
E' sufficiente contattare l'azienda telefonicamente o tramite email per comprarla e lasciandosi consigliare dagli specialisti. Ogni lavatrice e vasca di lavaggio è disponibile in varie misure standard e su richiesta in una serie molto ampia di possibili versioni e accessori.